Può accadere che, durante l'arco della giornata, il fabbisogno calorico giornaliero non venga superato, nel senso che tutti gli alimenti assunti durante la giornata sono serviti a soddisfare le tue richieste energetiche, ma pur continuando nei giorni seguenti e anche per lunghi periodi a non superarlo, tu non riesca a dimagrire.
Purtroppo questa difficoltà è spesso dovuta all'abbassamento del tuo metabolismo basale (calorie che gli organi e gli apparati bruciano giornalmente per provvedere alle funzioni vitali) spesso risulta dovuto al fatto di aver seguito per molto tempo o per più volte di seguito delle diete eccessivamente ipocaloriche:
< ad es. per una donna 56 anni alta 1.56 m peso 59 Kg corporatura normale la minima quantità di calorie da assumere in una giornata è 1300 Kcal -> se questa donna dovesse seguire una dieta da 1000 Kcal metterebbe l'organismo in condizione di RIDURRE il metabolismo basale, questa donna perderà inizialmente qualche chilo per poi fermarsi senza perdere più nemmeno mezzo grammo >
METABOLISMO BASALE NORMALE O ELEVATO METABOLISMO BASALE RIDOTTO
perdita di peso più semplice perdita di peso difficoltosa
Quindi il giusto apporto calorico per una donna di tale età, statura, peso considerando che faccia una vita sedentaria, dovrebbe essere minimo 1500 Kcal, una prescrizione dietetica che vada al di sotto delle 1300 Kcal causerebbe la riduzione del metabolismo basale e quindi una futura perdita di peso molto difficoltosa.
Ma come fai a sapere se il tuo metabolismo è basso?
- Sicuramente se hai seguito delle diete "da fame", una o più volte, e non riesci a perdere peso come invece facevi prima allora quasi sicuramente il problema è da imputare al danno che le diete che hai seguito hanno provocato al tuo metabolismo (ovviamente escludendo tutte le patologie o condizioni cliniche che potrebbero influenzare il metabolismo basale).
- L'esame impedenziometrico può fotografare nel presente la condizione del tuo metabolismo (se hai già eseguito l'esame in precedenza allora il professionista può confrontare i dati vecchi con i nuovi per accertare la riduzione/aumento del tuo metabolismo) e in base ai dati che ne derivano il professionista potrà consegnarti una dieta su misura per le tue spese energetiche.
- Il metabolismo basale può anche essere calcolato attraverso semplici formule matematiche che possono essere utilizzate come riferimento anche se hanno un accuratezza minore rispetto all'impedenziometria.
[ATTENZIONE a tutti quei "professionisti si fa per dire" che vi sottopongono all' impedenziometria facendovi salire su una bilancia o posizionandovi su un lettino da dentista (a qualcuno è capitato) perchè
L'ESAME IMPEDENZIOMETRICO SI ESEGUE PONENDO IL SOGGETTO COMPLETAMENTE SDRAIATO SU UN LETTINO -
motivazione: per essere analizzati, i fluidi corporei devono distribuirsi in ugual maniera su tutto il corpo e stando in piedi o seduti tutto ciò non è possibile]
motivazione: per essere analizzati, i fluidi corporei devono distribuirsi in ugual maniera su tutto il corpo e stando in piedi o seduti tutto ciò non è possibile]
Nel caso il tuo metabolismo basale fosse rallentato cosa potresti fare per innalzarlo??
1. Seguire un percorso nutrizionale che soddisfi nella maniera corretta il tuo fabbisogno calorico giornaliero;
2. Non digiunare e non saltare i pasti;
3. Fai sempre una ricca colazione (più mangi meglio è);
4. Fai lo spuntino di metà mattina;
5. Metti massa muscolare facendo palestra o attività fisica.
Se avete domande l' indirizzo mail della Dietista -> sara_008@libero.it
Nessun commento:
Posta un commento