mercoledì 27 febbraio 2013

Dimagrire, ingrassare..te lo dice la bilancia?


Il mondo della dietologia:

il concetto ormai sorpassato è l'indice di massa corporea, che si basa sul peso riferito da una bilancia.
Così 2 persone di uguale altezza e peso avrebbero lo stesso indice di massa corporea.
L'analisi della composizione corporea rappresenta in questi casi uno strumento preziosissimo capace di distinguere, a parità di peso, un soggetto con 4 Kg di massa grassa in più e ridotta massa magra da un altro con massa grassa nella norma ma più massa magra; a parità di peso quindi due soggetti possono avere differenti quantità di massa magra e massa grassa, prendiamo ad esempio un culturista, secondo la bilancia sarebbe più che obeso per il peso della muscolatura ma all'analisi della composizione corporea risulterebbe un atleta.
Se si prendesse come unici parametri il peso e l'altezza si incorrerebbe nell'errore di stima del metabolismo e quindi del fabbisogno calorico giornaliero, mentre ancora una volta l'analisi della composizione corporea riesce a stimare con elevata precisione la massa magra dalla quale poi dipende direttamente il fabbisogno calorico di ogni individuo.
Basta quindi con il terrore della bilancia.
Il consiglio: monitora la tua circonferenza vita e quella dei fianchi, se prese nella maniera corretta ti aiutano più della bilancia a registrare eventuali aumenti o riduzioni della massa grassa che solitamente si accumula proprio su fianchi o addome.

2 commenti:

  1. Ci sono tanti motivi per voler dimagrire tuttavia le ragioni sane dovrebbero essere più vicino alla cima della lista piuttosto che quelli estetici. Utilizzare queste ragioni per motivare a perdere peso in eccesso.

    RispondiElimina
  2. Grazie del tuo contributo Sarah, perdere peso dev'essere sempre legato al recupero della salute e solo secondariamente ai fini estetici.

    RispondiElimina