martedì 8 maggio 2012

Tofu



Premessa


Dalle lontane terre orientali arriva dritto dritto nei nostri supermercati, ancora poco utilizzato dalla popolazione generale si dimostra un valido alleato dei vegetariani, scopriamo insieme le sue numerose proprietà e di benefici che derivano dalla sua assunzione quotidiana.
Il suo nome non è di origine giapponese, come si potrebbe pensare, ma cinese e significa " Vento dell'Est".
Alimento a base di soia, importato dall'oriente, utilizzato soprattutto nei gruppi di popolazione vegani e  vegetariani sia per la sua natura strettamente vegetale sia per l'assenza di derivati del latte nella sua composizione. 
Il Tofu viene prodotto ricalcando la produzione del formaggio, attraverso il caglio; è un alimento con sapore neutro che può mimetizzarsi nei sapori e odori di qualsiasi pietanza...

La composizione nutrizionale

Kcal 91 per 100 gr (una tazza sono di norma 126 gr)

Proteine         9,89 gr
Carboidrati    7 gr
Lipidi             5,83 gr
Fibre              4 gr

Calcio           175 mg
Ferro             1,84 mg
Magnesio       53 mg
Zinco            1,1 mg
Selenio         13 mcg

Folati            17 mcg
Colesterolo    0
Acido Oleico       1 gr
Acido Linolenico  0,5 gr (Acidi grassi polinsaturi totali)

Dati forniti dal sito web dello "United States Department of Agricolture"


Le proprietà e le indicazioni

Alimento sicuramente molto salutare, ideale per:

i programmi finalizzati alla perdita di peso perchè limitato nell'apporto dei carboidrati;
per l'accrescimento nell'età infantile e per le donne in gravidanza per il contenuto di ferro e proteine essenziali per i processi di crescita;
per la riduzione del colesterolo LDL e totale, per la presenza di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-9;
per il controllo della sintomatologia post-menopausa, per il contenuto di Isoflavoni, facenti parte della più grande classe dei fitoestrogeni, ad attività molto simile a quella degli estrogeni femminili;
per l'integrazione dell'apporto di proteine e ferro nelle diete strettamente vegane e vegetariane,
per gli ipertesi, grazie al ridotto contenuto di sodio.

Le proprietà legate al contenuto lipidico:
- Acido Oleico (omega-9)
Caratteristico dell'olio di oliva questa tipologia di grasso previene le malattie cardiovascolari
- Acido Linolenico (omega-3)
Agisce a livello del dna regolando la produzione di colesterolo, utile anche al controllo dei livelli dei trigliceridi nel sangue offre una valida protezione dal rischio cardiovascolare.

La grammatura consigliata all'interno di un pasto si aggira intorno ai 150 gr, 180 gr per l'uomo.
Ma come si produce il Tofu? Sono riuscita a trovare una ricetta per riprodurlo in casa, eccola qui

La preparazione casalinga

Gli ingredienti sono 1 kg di soia - acqua - succo di limone
Il procedimento:

Lasciate la soia in ammollo per 15-18 ore in acqua fresca, avendo cura di cambiare l'acqua almeno un paio di volte. Schiacciate bene i semi macerati (l'ideale sarebbe fare questa operazione con l'aiuto di un mortaio) e mettete sul fuoco, aggiungendo acqua bollente e rimestando di frequente per far riassorbire la schiuma che si potrà formare. Portate a bollore per tre volte interrompendo ogni volta la bollitura mediante piccole aggiunte di acqua fredda. Mantenete poi il preparato per alcuni minuti vicino al punto di bollitura.

Filtrate, strizzando, il composto attraverso un telo da cucina. Riscaldate a 80-90°C il liquido così ottenuto e fatelo coagulare grazie a mezzo bicchiere di succo di limone. Lasciate riposare per permettere la separazione della parte coagulata ed eliminate il latticello eccedente. 
Procedete ora all'azione di sgocciolatura, riponendo il tutto in una cassetta di legno forata dotata di un telo a trama non troppo fitta. Al termine della sgoccioltaura, resterà nella cassetta la parte coagulata (il tofu) che presserete mettendolo sotto un tavoletta sormontata da un peso. 
Si conserva in frigorifero in acqua fredda, rinnovata quotidianamente, per una settimana. (ricetta tratta da "Il cucchiaio verde, la bibbia della cucina vegetariana"  Ed. Demetra )


Ed ora due deliziose ricette, una tratta dal sito web di vegan 3000, l'altra da un blog vegan (Gnocchetti bietole e tofu  di questa inserisco solo il link)

Crocchette di bietole e Tofu
Ingredienti
Per 4 persone
250 g di bietole strizzate bene
250 g di tofu
1 cipolla media
1 cucchiaino di lievito in scaglie
1 cucchiaino di pinoli tostati
sale e pepe
1 bicchiere circa di latte di soia
olio extravergine di oliva
Preparazione
Rosolate la cipolla tritata nell'olio e aggiungete per qualche minuto la bietola tritata.
Salate e pepate a piacere.
In un mixer, frullate il tofu con il latte di soia e un pizzico di sale, fino ad avere un impasto morbido ma non liquido.
Amalgamate con la bietola, il lievito e i pinoli.
Disponete l'impasto in quattro formine di 10 cm di diametro circa, preventivamente oliate e spolverate di pane grattugiato.
Infornate a 180°C per 20-30 minuti finché risultano dorate.

Non mi resta che augurati un sano sanissimo "Buon appetito" caro lettore!

Nessun commento:

Posta un commento