martedì 3 aprile 2012

Gonfiore addominale

Se si cerca su google il rimedio a questo problema ci si imbatte in decine e decine di siti web che propongono lunghi articoli esplicativi senza però offrire una guida semplice e pratica per chi non ha voglia di leggere un articolo ma solo risolvere un problema ostinato.
Ecco quindi una guida pratica semplice e gratuita da seguire in caso di gonfiore addominale causato da:

- intestino irritabile (dovuto principalmente allo stress fisico e mentale quotidiano);
- sedentarietà;
- vita frenetica (pasti consumati velocemente);
- semplice sensibilità all'apporto quotidiano di fibra.




Alimentazione

- se si è intolleranti al lattosio, eliminare i prodotti che lo contengono;

- la frutta? solo lontano dai pasti per evitare fenomeni di fermentazione (non più di 3 volte al giorno, non più di 100-150 gr per volta);

- assumere tisane alla menta oppure prodotti erboristici a base di anice o cumino (hanno effetto antispastico sulla muscolatura e favoriscono l'espulsione di gas intestinali);

- alimentarsi facendo attenzione a ciò che si mangia (sapori e odori, consistenza) facendo morsi più piccoli rispetto al solito.

- il carbone vegetale ha capacità assorbitive sui gas, va assunto lontano dai pasti per evitare l'ostacolo all'assorbimento dei nutrienti, consigliatissimo per la correzione di situazioni di gonfiore, specialmente se associati alla sindrome dell'intestino irritabile (per questi casi molte persone trovano utile ed efficaci anche prodotti come Bene fibra).

Da praticare con costanza almeno 3 volte a settimana


Esercizio 1 rilassamento
In posizione supina, mettetevi comodi e fate dei respiri profondi, inspirando ed espirando lentamente; durante l'espirazione butta fuori insieme all'aria anche tutti i pensieri e i problemi della giornata fino a svuotare completamente la mente (durata - 5 minuti);

Esercizio 2 tonicità muscolare addominale
Una volta terminato l'esercizio precedente, sempre con gli occhi chiusi, immaginate di premere l'ombelico sulla colonna vertebrale (durata - 4 minuti da fare ogni giorno).

Questi sono semplici esercizi che possono essere eseguiti in casa ma si consigliano anche i corsi di yoga, pilates e rilassamento in genere.
Tornando al discorso "Fibre", una precisazione: le fibre non vanno eliminate dall'alimentazione anzi, vanno assunte in misura pari ad almeno 30 gr al giorno, l'errore che molti fanno è quello di assumere quantità corrette di fibra ma senza un sufficiente apporto di acqua, comportamento che produce stitichezza e non protegge dalle contrazioni muscolari nervose intestinali dovute allo stress quotidiano.







Nessun commento:

Posta un commento