L'errore più comune è quello di eliminare indifferentemente tutti i latticini, ma attenzione all'apporto di Calcio: una porzione giornaliera di formaggi stagionati (30 gr formaggio stagionato, 10-20 gr formaggio stagionato grattugiato) si dimostra un valido supporto per il soddisfacimento del fabbisogno giornaliero (0,8 g/1 g al giorno, che si innalza durante la gravidanza e l'allattamento nella misura di 0,2 - 0,3 g) insieme all'incremento di assunzione di prodotti vegetali ricchi di questo prezioso minerale...
Apporti per 50 gr di alimento
Parmigiano, Grana 0,6 g
Cheddar*, fontina, groviera 0,5 g
Pecorino 0,3 g
Rucola 0,15 g
Apporti per 150 gr di alimento
Foglie di rapa, cicoria 0,2 g
Sgombro 0,3 g
Alice o acciuga 0,2 g
Calamari 0,2 g
Gamberi 0,2 g
*contiene tracce di lattosio, ma generalmente viene tollerato (l'intolleranza al lattosio infatti, in molti soggetti, non è mai totale)
Non si deve dimenticare poi che anche l'acqua apporta calcio (per i soggetti con calcoli renali, attenzione alle acque molto mineralizzate, com'è solitamente anche quella del rubinetto, preferire quelle oligo- o minimamente mineralizzate).
Quando si escludono i prodotti lattiero caseari dallo stile nutrizionale quotidiano, non solo si riduce l'apporto di calcio ma si contrae anche l'apporto di Riboflavina, vitamina fondamentale per numerose azioni enzimatiche, e che risulta contenuta in pochi altri alimenti come le uova e le frattaglie.
Nessun commento:
Posta un commento