Una ricerca francese pubblicata su PLos conferma i dati americani: la tipologia di supermercato influenza il giro-vita; un gruppo di nutrizionisti ha analizzato le caratteristiche delle persone raggruppandole per tipologia di supermercato frequentato, hanno scoperto che i supermarket e in particolare i discount sono fortemente correlati con l'aumento di peso, nella pratica tutto si traduce nella qualità-prezzo dei prodotti acquistati, chi compra al discount risparmia e perde qualità e solitamente ha una cultura alimentare molto bassa, al contrario chi acquista pagando di più e facendo attenzione all'etichetta ha una cultura alimentare più alta che protegge il giro-vita.

Molti nutrizionisti come me infatti inseriscono nel proprio listino un servizio molto utile e innovativo, il servizio "Coaching al supermercato" o "Coaching in casa", in cosa consistono?
Tutto consiste nell'analisi delle abitudini del cliente, in particolare sulla modalità di scelta dei prodotti del supermercato, il compito del Coach è quello di seguire il cliente al supermercato e offrirgli una guida/fonte di informazioni sulla scelta dei prodotti con i quali riempire la dispensa; la seconda tipologia di servizio consiste in una visita a domicilio durante la quale il Coach analizzerà la dispensa e il frigo di casa, analisi che offre già di per sè una riduzione del rischio di assumere alimenti che potrebbero favorire un aumento di peso essendo nel contempo poco nutrienti.
Tornando ai supermarket, una ricerca americana simile, dimostrò che gli americani che acquistavano i loro alimenti nella catena "Organic Shops" (catena specializzata in prodotti biologici, vegani, gluten free...) risultavano avere più conoscenze in materia e quindi più attenzione all'acquisto, di conseguenza avevano un indice di massa corporea di gran lunga più basso rispetto ai loro concittadini. Infatti ben 13 milioni di americani si ritrovano tuttora ad acquistare i loro alimenti in zone chiamate dal dipartimento dell'agricoltura americano "Food Desert", una zona "Food Desert" è un'area nella quale non ci sono supermercati o negozi specializzati nella vendita di prodotti alimentari, che non sono nemmeno raggiungibili con la macchina, così gli americani di queste zone si trovano ad acquistare i loro pranzi e le loro cene ai negozi alimentari all'interno delle pompe di benzina, negozi ovviamente che non sono quelli italiani e non vendono certamente prodotti di qualità, si spera quindi che queste problematiche siano presto risolte, in Italia comunque lo scenario non è questo e la scelta del supermercato viene sempre preceduta dalla conoscenza, il grado di cultura in questo campo è il primo passo verso la perdita di peso!
Nessun commento:
Posta un commento