lunedì 2 aprile 2012

Ciao zucchero, benvenuta Stevia!


Finalmente è arrivata! 

La Stevia è una pianta sulla quale è nato e cresciuto un animato dibattito tra scienziati e politici della salute, dibattito cessato finalmente nel 2011 con l'autorizzazione Europea all' importazione di questa pianta.
L'approvazione europea è stata promossa dalla necessità di immettere nel mercato nuovi prodotti a ridotto apporto calorico che fossero quindi conformi alla necessità sempre più grande di porre un freno al dilagare di sovrappeso obesità e malattie metaboliche correlate, come diabete e patologie cardiovascolari.

La Stevia per tutto questo è la pianta perfetta, viene già utilizzata da molto tempo in Giappone, Cina, Korea, Messico e Israele ; dalle sue foglie si ricava una sostanza d'aspetto simile allo zucchero, ma senza calorie, e con maggiore potere dolcificante. La molecola alla quale viene imputato questo "miracolo" è il Rebaudioside A.

La ricerca scientifica ha inizialmente messo in guardia da una molecola chiamata Steviolo, una molecola che deriva dalla metabolizzazione del Rebaudioside con proprietà cancerogene, ma è stato ormai dimostrato che lo steviolo, pur essendo prodotto durante la metabolizzazione non viene poi assorbito. In Giappone poi non ci sono dati che dimostrano effetti negativi sulla salute degli individui che lo consumano quotidianamente.

Questa pianta quindi dona nuova speranza a chi ha problemi glicemici e di colesterolo, ma anche a chi pur essendo obeso o sovrappeso non riesce a rinunciare al gusto del dolce.
Il Rebaudioside quindi è salutare pur essendo dolce, una vera e propria rivoluzione per i golosi!

Nessun commento:

Posta un commento