Lavate i peperoni, tagliate la sommità e privateli dell’interno e dei semi.Fate ammorbidire il pane raffermo in acqua, strizzatelo e sminuzzatelo. In una ciotola amalgamate la carne macinata, le salsicce private della pelle e sbriciolate, il pane raffermo, il parmigiano, le uova, lo spicchio d’aglio tritato e privato dell’anima, gli aromi e il sale. Tenete da parte due cucchiai di parmigiano. Riempite i peperoni con l’impasto ottenuto e poneteli in un teglia ben unta d’olio. In un tegame tostate il pane grattato e spolveratelo insieme col parmigiano rimasto sui peperoni.

Idee e varianti: per ottenere dei peperoni ripieni più saporiti, potete sostituire metà del parmigiano con altrettanto pecorino.(peperoni ripieni link)
Carne di cavallo in pignatta
Spuntate e raschiate le carote; sbucciate le cipolle; mondate, lavate e tagliate a pezzetti il sedano. Tagliate la carne a pezzi e mettetela in un tegame di terracotta (pignatta) con le verdure, tutti gli aromi, la salsa di pomodoro, il peperoncino, poco sale, 2 dl di acqua e l’olio. Mettete la casseruola su fuoco basso, portate a ebollizione e fate cuocere la carne lentamente per circa 2 ore, finché il sugo si sarà ristretto e la carne risulterà ben cotta. A cottura ultimata, potete servire la preparazione direttamente dalla pignatta, che la conserverà ben calda, o se preferite trasferirla nel piatto da portata con tutto il suo saporito intingolo. Carne di cavallo link
Straccetti di vitello in salsa di rucola
Taglia a listarelle le fette di vitello in modo da ottenere degli "straccetti". Pulisci la rucola, lavala e falla scolare. Tritala grossolanamente. Metti in una casseruola il burro e fallo sciogliere. Unisci lo scalogno tagliato a rondelle sottilissime e fallo appassire. Aggiungi la rucola e falla cuocere per tre minuti, mescolando spesso e facendo attenzione che non si bruci. Unisci la panna e continua la cottura per cinque minuti. Spegni il fuoco e condisci con sale e pepe bianco appena macinato, mescola bene e tieni al caldo. Intanto metti una padella antiaderente sul fuoco a fiamma moderata e fai scaldare leggermente l'olio extravergine di oliva. Quindi fai rosolare gli straccetti di vitello da entrambi i lati per 2 minuti. Poi versa il vino bianco e fallo sfumare a fiamma alta. Spegni il fuoco, spolverizza con sale e pepe bianco appena macinato e mescola. Sistema gli straccetti su di un piatto da portata e poi versaci sopra la salsa alla rucola calda. Servi in tavola. Accompagna con radicchio trevisano alla griglia. Straccetti vitello in salsa rucola
Rollè di vitello al latte
Qui ad ogni fase mostrano delle immagini, vi rimando quindi direttamente al sito web

Le vegetariane (da scienzevegetariane.it)
Trenette al pesto
- 1/2 Kg di linguine o trenette
- 30 foglie di basilico freschissimo pulite
- 3 spicchi d\'aglio
- 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
- 30 gr. pinoli
- sale
La ricetta tradizionale dice di pestare gli ingredienti in un mortaio, ma vi consiglio un metodo più veloce che offre ottimi risultati. Mettete nel freezer il bicchiere del frullatore e lasciatelo una mezz\'ora ben per farlo diventare molto freddo Mettete ora nel frullatore tutti gli ingredienti e azionate a velocità sostenuta per circa 1 minuto. Otterrete una salsa cremosa con cui potrete condire la pasta. E\' importante che la diluiate un poco, (va mentre lessate la pasta, con qualche cucchiaio della sua acqua di cottura, per renderla fluida al punto giusto.
Il pesto si conserva bene in freezer per qualche mese.
Il pesto si conserva bene in freezer per qualche mese.
Riso e spinaci (dosi x 6 persone)
- 500 g di spinaci
- 1.5 l brodo di verdura
- 100 g riso
- olio d'oliva
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
Lavare e scottare gli spinaci, tritarli quindi grossolanamente e passarli nell'olio. Aggiungere il brodo e, quando bolle il riso, abbassare un po' la temperatura. A cottura ultimata, unire un cucchiaio di lievito in scaglie.
Patè di lenticchie
- 2 cipolle
- 2 tazze di lenticchie cotte (e scolate)
- 250 gr. di pane integrale secco
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- 1 pizzico di timo
- 1 pizzico di coriandolo 2 foglie di alloro
- 1 generosa grattata di noce moscata
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di burro di sesamo (tahini)
- 1 cucchiaio di miso
- 3 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 bicchiere medio di porto o marsala secco
Tritate le cipolle e fatele dorare a fiamma medie per 5/6 min in poco olio. Aggiungete il pane umido (che sara\' preparato in anticipo lasciandolo a bagno in acqua e porto o marsala secco per almeno un\'ora e, quindi, strizzato per eliminare l\'eccesso di liquido). Continuate a mescolare il composto, aggiungendo un po\' d\'acqua se necessario, e cuocete per 15 min. a fiamma medio-bassa. Aggiungete il timo, l\'alloro, il coriandolo, la noce moscata, sale e prezzemolo. Mescolate ancora sul fuoco, per 5 min.
Unite le lenticchie (precedentemente cotte con gli odori e ridotte a purea), mescolate ancora e chiudete il fuoco quando l\'impasto risultera\' molto pesante. Per ottenere un risultato raffinato, consiglio di passare il tutto al setaccio con un passaverdura, togliendo le foglie di alloro. E\' quindi ora di incorporare al composto il miso (ottimo quello di riso) e il burro di semi di sesamo (conosciuto come thain) e mescolare ancora per 5 min.
Versate il tutto in una pirofila leggermente oliata (ottima quella rettangolare comunemente usata per il plum-cake) e mettete in forno caldo per 40 min. a 250 gradi.
Unite le lenticchie (precedentemente cotte con gli odori e ridotte a purea), mescolate ancora e chiudete il fuoco quando l\'impasto risultera\' molto pesante. Per ottenere un risultato raffinato, consiglio di passare il tutto al setaccio con un passaverdura, togliendo le foglie di alloro. E\' quindi ora di incorporare al composto il miso (ottimo quello di riso) e il burro di semi di sesamo (conosciuto come thain) e mescolare ancora per 5 min.
Versate il tutto in una pirofila leggermente oliata (ottima quella rettangolare comunemente usata per il plum-cake) e mettete in forno caldo per 40 min. a 250 gradi.
Importante
Al fine di potenziare l'assorbimento di Ferro, abbinare fonti di vitamina C, es. succo d'arancia, succo di limone, peperoni, rucola, broccoletti di rapa, prezzemolo, radicchio verde, piselli...
Buon appetito !
Nessun commento:
Posta un commento