giovedì 22 marzo 2012

Pangasio si, Pangasio no!

Già è  proprio questo il problema, un pesce ormai molto diffuso nei supermercati ma ancora poco conosciuto.Arriva dal Vietnam dove le condizioni igieniche lasciano a desiderare ma anche l'INRAN Istituto nazionale di ricerca sugli alimenti e la nutrizione tranquillizza tutti analizzando dei campioni nei supermercati italiani, sembra che appunto a causa della sua origine sia soggetto a moltissimi controlli.
L'origine comunque lo fa costare molto poco, anche a causa delle sue veloci fasi di crescita e riproduzione.
E dal punto di vista nutrizionale? Vale la pena fidarsi quando il valore nutrizionale è dei migliori, ma nel Pangasio, a parte il prezzo non sembrano esserci altre motivazioni all'acquisto.
Il sapore non è forte quindi adatto al palato dei bambini ma il contenuto di omega3 è di molto inferiore a quello di altre specie come le spigole, le trote, lo sgombro, il salmone, le alici ecc...
Se il contenuto di omega3 e quindi di acidi grassi nobili ci spinge a svuotare un pò più le tasche perchè non pensare alla salute e spendere qualche euro in più invece di acquistare un prodotto che a favore della salute  fa ben poco (contiene quasi esclusivamente grassi saturi, dello stesso tipo di quelli d'origine animale) e oltretutto è di origini alquanto "infette"? 
Vi riporto anche un video andato in onda durante la trasmissione televisiva "Report".


Nessun commento:

Posta un commento